Quando soffri di disturbi dell’udito, la qualità della vita peggiora in modo evidente. Azioni che sembravano semplici e naturali, come vedere la televisione, lavorare, chiacchierare, uscire a fare la spesa, guidare, giocare con i più piccoli, improvvisamente diventano complicate.
Molte persone tuttavia si sforzano di minimizzare questi sintomi per non far preoccupare i loro cari o perché li ritengono inevitabili problemi collegati all’età. Se anche tu la pensi così, sappi che avere problemi di udito non significa essere “troppo in là con gli anni”.
Secondo uno studio internazionale presentato al Parlamento Europeo in occasione del World Hearing Day 2018, in Italia 1 persona su 10 soffre di problemi di udito. È un problema che riguarda tutti, giovani e meno giovani.