Una vasta gamma di tecnologie e una serie di funzioni sono disponibili in ogni stile di apparecchio acustico. Il costo degli apparecchi acustici dipende generalmente dalla tecnologia e dal numero di funzioni che lo strumento possiede e non necessariamente dallo stile scelto.
Gli apparecchi acustici digitali odierni sono generalmente offerti in vari livelli tecnologici, come livello base, standard, avanzato o premium.
Gli apparecchi acustici digitali di livello base generalmente richiedono a chi li indossa di effettuare alcune regolazioni manuali in determinati ambienti di ascolto, come alzare o abbassare un controllo del volume o premere un pulsante per cambiare i programmi di ascolto. Al contrario, un apparecchio acustico di livello avanzato o premium risponde automaticamente ai cambiamenti nell’ambiente dell’ascoltatore, apportando modifiche in base ai segnali rilevati dall’apparecchio acustico: dunque non è necessario apportare modifiche manuali. Con l’aumentare del livello della tecnologia negli apparecchi acustici, aumenta anche la disponibilità di funzionalità avanzate.
Gli apparecchi acustici sono disponibili in molte dimensioni e stili diversi grazie ai progressi della tecnologia digitale e alla miniaturizzazione dei componenti interni. Molti degli apparecchi acustici odierni sono considerati eleganti, compatti e innovativi, offrendo soluzioni a un’ampia gamma di portatori di apparecchi acustici.
Gli apparecchi acustici endoauricolari sono realizzati su misura in base all’impronta dell’orecchio esterno e del condotto uditivo. Sono disponibili in una varietà di colori per adattarsi alle diverse tonalità della pelle, migliorando l’aspetto estetico.
Il più piccolo apparecchio acustico in commercio, si colloca dopo la seconda curva del condotto uditivo ed è praticamente invisibile dall’esterno.
I dispositivi IIC sono progettati specificamente per ipoacusia da lieve a moderata.
Gli apparecchi CIC scivolano in profondità nel condotto uditivo, rendendoli quasi invisibili al mondo. Sono ideali per le persone con ipoacusia da lieve a moderata che cercano un’opzione esteticamente discreta.
Gli apparecchi acustici ITC si aloggiano nella parte inferiore del padiglione auricolare esterno, rendendoli confortevoli ed esteticamente accattivanti. Essendo più grandi di un CIC, possono avere funzionalità aggiuntive come un pulsante per cambiare programma e microfoni direzionali per l’utilizzo in ambienti rumorosi. Sono ideali anche per ipoacusia da lieve a moderata.
Gli apparecchi acustici ITE riempiono maggiormente la conca esterna dell’orecchio rispetto agli apparecchi acustici ITC.
Questo modello consente la disponibilità del numero massimo di funzioni a causa delle sue dimensioni maggiori. Gli ITE utilizzano una batteria di dimensioni maggiori e forniscono abbastanza potenza anche per le persone con ipoacusia grave. Sono una buona opzione per persone che hanno problemi di manualità.
I Mini BTE sono progettati per nascondersi dietro l’orecchio esterno e instradare discretamente suono nel condotto uditivo attraverso un tubo ultrasottile. Il tubo si collega ad una punta morbida che si trova nel condotto uditivo ma non lo ostruisce. Questo consente un’applicazione ad “orecchio aperto” che si traduce in una acustica estremamente naturale, perché consente al suono e all’aria di entrare naturalmente nell’orecchio. Questi apparecchi acustici sono ideali per le persone con ipoacusia da lieve a moderata che cercano una soluzione esteticamente accattivante.
Gli apparecchi acustici RIC, noti anche come Receiver in the Ear (RITE), sono mini BTE che alloggiano il piccolo altoparlante dell’apparecchio acustico all’interno del condotto uditivo, in modo che il suono venga emesso il più vicino possibile al timpano. Sebbene gli apparecchi acustici RIC sembrino molto simili ai mini BTE con tubi sottili, sono leggermente più piccoli e arrivano a coprire anche perdite di grado grave o severo.
Gli apparecchi acustici BTE sono progettati per adattarsi a un’ampia gamma di perdite uditive da lievi a gravi. Il suono viene indirizzato attraverso il tubo ad un auricolare su misura che può variare in dimensioni e colore.
I BTE hanno una forma leggermente più lunga e si trovano dietro l’orecchio esterno. Sono disponibili in una vasta gamma di colori per abbinarli ai capelli o al tono della pelle. A causa della loro forma e design, i BTE possono ospitare più funzioni, controlli e potenza rispetto agli stili ITE.
Aures, pur avendo 4 studi nella provincia di bologna non è una catena commerciale ma un centro acustico indipendente e multimarca: questo significa che siamo liberi di offrire la gamma competa di apparecchi acustici di tutti i maggiori produttori.
Questo aspetto che puo sembrare marginale è in realtá di fondamentale importanza perché puoi essere certo che i nostri consigli si basano sul marchio che riteniamo più adatto alle tue necessità.
Starkey è un’azienda americana di apparecchi acustici che è diventata famosa quando Ronald Regan ha indossato per la prima volta i loro apparecchi acustici endoauricolari.
Starkey ha appena rilasciato la serie Livio, che include il primo apparecchio acustico al mondo con un vero e proprio sistema di intelligenza artificiale: questa tecnologia porta incredibili vantaggi soprattutto a chi si trova spesso ad ascoltare in ambienti molto rumorosi o affollati.
Bernafon è una azienda svizzera di apparecchi acustici che fa parte del gruppo William Demant.
Gli apparecchi acustici Bernafon hanno un buon rapporto qualità-prezzo per i clienti, offrono un design e una qualità del suono eccezionali, ma senza il prezzo elevato.
Fondata nel 1940 a Chicago, Beltone è uno dei maggiori produttori di apparecchi acustici del mondo e i suoi prodotti vengono commercializzati in oltre 50 paesi.
Gli apparecchi acustici Beltone, grazie ad una tecnologia innovativa e pluripremiata, offrono una comprensione ottimale del parlato in ambienti rumorosi e il maggior numero di opzioni per connettersi ai dispositivi preferiti dell’utente.
Interton è stata fondata in Germania nel 1962 e oggi fa parte di GN, azienda dedita a dare un suono migliore alla vita mediante soluzioni acustiche smart che consentono di sentire meglio, fare di più ed essere protagonisti della propria vita, più di quanto si fosse mai ritenuto possibile.
Widex è un produttore danese di apparecchi acustici che è leader nel campo dell’eccellente qualità del suono.
Widex è inoltre specializzata nel trattamento dell’acufene ed ha messo a punto l’innovativo sistema di mascheramento “Zen” che utilizza la tecnologia dei frattali.
Unitron è originariamente una società canadese di apparecchi acustici, che è stata acquistata da Sonova, la stessa società proprietaria di apparecchi acustici Phonak.
Producono apparecchi acustici di buon valore confezionando molte delle tecnologie premium sul mercato in un apparecchio acustico a basso costo e con buone prestazioni.
Dopo aver portato il gesso ad una gamba per qualche tempo è normale fare fisioterapia. Perché non dovrebbe essere necessario fare riabilitazione acustica quando si torna a stimolare l’orecchio dopo anni di sordità? Siamo partiti da questa considerazione per mettere a punto il nostro specifico protocollo.
Ad oggi la tecnologia mette a disposizione apparecchi acustici estremamente piccoli ed incredibilmente sofisticati, ma molte persone continuano ad essere insoddisfatte dei risultati ottenuti.
È l’applicazione a fare la differenza! Il protocollo audiologico Aures si basa su un attento studio della funzione uditiva per garantire la massima personalizzazione e risultati certi. Lavoriamo insieme per raggiungere sempre il massimo del proprio potenziale acustico.
Siamo inoltre consapevoli dell’importanza di avere un’unica figura di riferimento in questo percorso: un audioprotesista di fiducia che, passo dopo passo, diventa il vostro “consulente dell’udito”.
© Aures di Chiara Bassoli 2017 | via Vittorio Veneto, 21/d, 40131 - Bologna
p.iva 03585291200 | Note legali | Cookie Policy | Privacy Policy