
Tutto quello che c’è da sapere sulla cura degli apparecchi acustici in estate
Dopo un lungo inverno, tutti noi non vediamo l’ora che arrivi l’estate con le sue temperature miti per goderci le giornate all’aria aperta.
Tuttavia, per chi utilizza protesi acustiche sono necessari una maggiore attenzione e controlli più frequenti durante l’estate.
Come differisce la cura degli apparecchi acustici durante l’estate rispetto all’inverno?
A esempio, in inverno le basse temperature possono ridurre la durata delle batterie, inoltre il passaggio da temperature molto basse all’esterno a temperature elevate negli ambienti chiusi può provocare la formazione di condensa che accumulandosi dentro alla protesi rischia di danneggiarla.
Vediamo insieme le insidie più comuni durante i mesi estivi
SUDORAZIONE
Svolgere attività all’aperto in estate è sinonimo di sudorazione. Durante l’inverno, a meno che tu non sia uno sportivo accanito il rischio di sudare si riduce, mentre in estate anche attività tranquille come fare una passeggiata, fare giardinaggio o un barbecue all’aperto possono provocare una forte sudorazione.
Il sudore causa l’accumulo di condensa nell’apparecchio, che a sua volta può danneggiare microfoni, ricevitore e addirittura corrodere i contatti della batteria.
UMIDITÀ
A meno che tu non viva in una zona con clima molto secco (di certo non l’Emilia Romagna da dove scrivo…), l’umidità può rappresentare un grosso problema per gli apparecchi acustici in quanto provoca gli stessi danni attribuibili alla sudorazione.
PISCINA
Milioni di persone durante l’estate trovano riparo dal caldo andando in piscina e probabilmente tu come me sei uno di loro. Se porti apparecchi acustici evita di scegliere posti vicino all’acqua perché è più probabile ricevere schizzi.
Se ti è possibile fare a meno delle protesi per qualche ora, la soluzione migliore per evitare danni è toglierle e metterle al riparo in un contenitore waterproof.
ACQUA SALATA
L’esposizione degli apparecchi acustici all’acqua salata come quella del mare richiede un’attenzione ancora maggiore rispetto a quella della piscina perché quando si asciuga lascia dei cristalli di sale che possono danneggiare in modo permanentele componenti interne della protesi.
In tutti i casi, quando si suda o si bagnano accidentalmente gli apparecchi acustici, è consigliabile deumidificarli durante la notte utilizzando strumenti specifici (sali di silice o deumidificatori elettrici).
SABBIA
Quando sei in spiaggia sarà bene evitare di toccare gli apparecchi con le mani sporche di sabbia, perché i granelli rischiano di occludere il microfono, provocando danni permanenti.
SPRAY
La protezione solare e lo spray anti zanzare in estate sono dei fedeli alleati ma rischiano di otturare il microfono della protesi: meglio togliere gli apparecchi acustici prima di usare gli spray e re-indossarli subito dopo.
CONTROLLA L’INDICE IP
Un buon sistema per verificare la protezione dei tuoi apparecchi acustici è verificare il loro indice IP.
IP è l’acronimo di Ingress Protection ed indica la classe di protezione contro l’ingresso dannoso di acqua e materiale di tipo particolato come polvere e allergeni.
L’indice IP contiene due cifre: la prima fa riferimento al grado di protezione contro materie solide come polvere, sporco e allergeni; la seconda fa riferimento al grado di resistenza all’intrusione di acqua.
In entrambi i casi, più alta è la cifra, maggiore sarà il grado di protezione.
Puoi trovare l’indice IP dei tuoi apparecchi acustici nel liberetto di istruzioni insieme alle specifiche tecniche (vedi sotto).

Attualmente i valori più alti (che indicano una protezione totale) sono 6 per i solidi e 8 per i liquidi.
Un indice IP58 garantisce già un ottimo livello di protezione se vivi in località molto umide o hai un’abbondante sudorazione.
Inoltre, quasi tutti i maggiori produttori di apparecchi acustici oggi rivestono i loro strumenti con il “nano-coating“: uno speciale rivestimento che fa sì che acqua e condensa scivolino via dalla superficie della protesi senza danneggiarla.
Per sapere se anche i tuoi apparecchi hanno il rivestimento nano-coating consulta il tuo audioprotesista.
Il consiglio più importante
Infine, il consiglio più importante durante i mesi estivi è quello di far revisionare professionalmente gli apparecchi acustici con maggior frequenza (l’ideale sarebbe una volta al mese), per evitare che gli agenti esterni che abbiamo visto possano danneggiare i tuoi apparecchi.
Se sei in partenza per le vacanze ricorda di portare con te un piccolo kit di emergenza che il tuoi audioprotesista potrà fornirti e –se li hai– porta sempre con te un paio di apparecchi acustici di scorta (magari quelli vecchi che non usi più).
acqua, apparecchi acusitici, estate, indice IP, protesi acustiche, sporco, sudore