Perchè la terapia antibiotica dell’otite media non deve durare meno di 10 giorni

Secondo uno studio pubblicato dal New England Journal of Medicine (NEJM) la terapia antibiotica per il trattamento dell’otite media abbreviata a soli 5 giorni rischia di peggiorare l’evoluzione della malattia rispetto alla terapia standard di 10 giorni.

Le infezioni dell’orecchio medio (o otite media acuta) sono disturbi comuni soprattutto nell’infanzia, spesso causate da batteri e normalmente trattati con terapia antibiotica. Tuttavia, l’utilizzo frequente ed inappropriato di antibiotici (ad esempio per trattare infezioni virali) può accellerare lo sviluppo di resistenze alle terapie.

Nello studio in questione, dei ricercatori dell’università di Pittsburgh hanno indagato se una terapia di soli 5 giorni avesse gli stessi effetti della terapia standard della durata di 10 giorni, e se potesse ridursi così il rischio di sviluppare una resistenza agli antibiotici.

Il risultato della ricerca è che una terapia di durata ridotta non solo non riduce il rischio di resistenza ai farmaci, ma rischia addirittura di peggiorare la sintomatologia dell’infezione. L’approccio standard della durata di 10 giorni rimane dunque la soluzione ad oggi migliore.

FONTE

© Aures di Chiara Bassoli 2017 | via Vittorio Veneto, 21/d, 40131 - Bologna
p.iva 03585291200 | Note legali | Cookie Policy | Privacy Policy