Tornare a sentire è come imparare a sentire

Mettere un apparecchio acustico può essere un’esperienza bellissima ma al contempo profondamente destabilizzante, perchè significa sentire voci e rumori che il nostro cervello aveva dimenticato.

Proprio come quando un bambino inizia a scoprire il mondo che lo circonda, questo processo anche nell’adulto richiede una certa gradualità ed una attento lavoro di counselling da parte dell’audioprotesista, che ha il compito di accompagnare la persona nella riscoperta dei suoni che lo circondano.

Nei primi giorni di utilizzo può essere molto utile per l’utente prendere nota dei suoni che percepisce in maniera diversa, dei fastidi riscontrati e dei benefici che nota utilizzando i suoi nuovi apparecchi acustici

Questi sono gli appunti della prima settimana della Sig.ra Edda: indicazioni apparentemente insignificanti come percepire bene lo scroscio dell’acqua oppure sentire il fischio della pentola a pressione sono di estrema importanza per il percorso riabilitativo e dovrebbero essere sempre fatte presente perchè danno modo di modellare la regolazione degli apparecchi acustici intervenendo solo su alcune frequenze specifiche.

Se stai leggendo questo articolo e pensi di iniziare un percorso riabilitativo, prendi anche tu carta e penna e preparati a riscoprire un mondo di suoni che ti circonda!

© Aures di Chiara Bassoli 2017 | via Vittorio Veneto, 21/d, 40131 - Bologna
p.iva 03585291200 | Note legali | Cookie Policy | Privacy Policy