
Tecnologia per l’udito: vantaggi che trasformano la vita
Come cambierebbe la nostra vita se esistessero degli auricolari in grado di catturare ogni suono e ripulirlo dal rumore di fondo? Riuscire ad ascoltare conversazioni anche in contesti difficili è una delle sfide che il settore delle tecnologie uditive cerca di affrontare da sempre.
Sono stati fatti dei passi da gigante. Gli ultimi sviluppi della tecnologia dell’udito non si limitano solo a valutare la qualità del suono per i non udenti.
C’è un obiettivo in più, che potremmo definire fantascientifico: trasformare le persone in “super-uomini”.
Non solo apparecchi acustici: la nuova tecnologia dell’udito
L’innovazione ha cambiato del tutto il mondo degli apparecchi acustici. Questo tipo di dispositivi ha modificato forma, design e funzione. La tecnologia dell’udito è diventata strumento per la diagnosi e il trattamento della sordità. Ma è anche in grado di misurare vari parametri di salute attraverso l’orecchio.
Quello degli apparecchi acustici è un mercato in continua evoluzione, basato su una ricerca che non si ferma mai.
Quindi, come potrebbero migliorare le vite delle circa 466 milioni di persone in tutto il mondo con problemi di udito? Diamo un’occhiata alle tecnologie più attuali.
Otoscopi e app intelligenti per diagnosticare problemi di udito
Esistono molti metodi diversi per valutare i problemi di udito. Grazie a strumentazioni sempre più precise è possibile rilevare precocemente danni all’udito. Ma anche il fattore tempo ha una sua importanza. In caso di problemi uditivi, è fondamentale fissare subito un appuntamento per una visita di controllo. Esistono anche applicazioni per smartphone che possono darti un’idea della tua situazione uditiva anche se ovviamente non sostituiscono un test clinico.

Hearing Test per Android, UHear e Mimi Test per iPhone sono esempi di queste app “intelligenti”.
Esistono anche diversi tipi di otoscopi intelligenti lanciati di recente per diagnosticare problemi di udito. Alcuni questi possono essere collegati a uno smartphone, che poi diventa un otoscopio in pochi semplici passaggi. L’utente può anche scattare un video o una foto dell’orecchio di un membro della famiglia, che può essere inviato ad un otorinolaringoiatra per la consultazione. Pensiamo agli incredibili vantaggi di questa tecnologia per chi si trova allettato o impossibilitato a recarsi nello studio del proprio medico.
L’orecchio è il nuovo polso
Le tecnologie per la cura dell’udito attualmente sul mercato includono numerosi apparecchi acustici e impianti cocleari che possono aiutare i non udenti o gli ipoacusici. Negli ultimi dieci anni la tecnologia è completamente cambiata.
Questi apparecchi acustici un tempo semplici si sono evoluti in strumenti medici multifunzionali e continueranno ad evolversi in futuro. Oggi hanno accesso a Internet, possono scansionare l’intero ambiente sonoro 100 volte al secondo, sono compatibili con gli iPhone e possono ridurre i suoni indesiderati prima di trasmetterli. Secondo gli esperti, la tecnologia Bluetooth sarà lo standard negli apparecchi acustici del futuro. Per dare un’idea della rivoluzione a cui assisteremo, il colosso della tecnologia informatica Apple ha brevettato una speciale tecnologia Bluetooth per apparecchi acustici che si collega alla piattaforma iOS.
La tendenza generale del mercato è dunque di una evoluzione di questi dispositivi da un semplice strumento medico ad un complesso assistente digitale in grado di svolgere compiti che vanno oltre la correzione dell’udito. Saranno in grado di cambiare la percezione dell’ambiente circostante e offrire servizi che prima erano ben al di fuori della loro portata. Gli utenti di apparecchi acustici del futuro diventeranno così dei super umani con caratteristiche fantascientifiche futuristiche.
Alcune prestazioni sono già realtà consolidate, per esempio la connessione diretta degli apparecchi acustici con la TV. È un’innovazione semplice che aiuta le persone con problemi di udito a sentire la TV correttamente senza dover alzare il volume.
Un’altra tecnologia lanciata nel 2019 da Starkey Hearing Technologies è invece in grado di rilevare le cadute e misurare l’attività fisica della persona che utilizza gli apparecchi acustici e addirittura contattare un parente in tempo reale in caso di caduta. L’azienda sta anche lavorando allo sviluppo di sensori avanzati in modo da avere un sensore di frequenza cardiaca.
Sintetizzando, gli apparecchi acustici si stanno spingendo ulteriormente nel settore del benessere e della salute, diventando – in senso figurato – “il nuovo polso”. Le prospettive sono incredibili e portano nella direzione di cancellare quel binomio apparecchi acustici – vecchiaia che purtroppo a volte ne inibisce l’acquisto.
Da Aures trovi tutti i modelli di apparecchi acustici, anche i più recenti. L’approccio multimarca consente di spaziare tra la diversa tecnologia dell’udito proposta dai produttori del settore.
Chiamaci allo 051 4859072 per prenotare una consulenza gratuita