Amplificatori e apparecchi acustici: quali differenze?

Amplificatori acustici: se ne sente parlare molto, specialmente in questi ultimi anni e purtroppo vengono spesso confusi con gli apparecchi acustici. Eppure, le differenze sono notevoli e non riguardano solo il costo ma soprattutto la funzionalità e la qualità di supporto che possono fornire alle persone che hanno problemi di udito.

Una prima differenza macroscopica è che mentre gli amplificatori acustici possono essere venduti liberamente (sono “pronti all’uso” e non considerati dispositivi medici), gli apparecchi acustici necessitano di regolazione: solo un audioprotesista qualificato può intervenire nella fornitura e regolazione di questi dispositivi, che sono “presidi medici”.

A riguardo, riportiamo un intervento del presidente ANA (Associazione Nazionale Audioprotesisti) Mauro Menzietti, che nella trasmissione televisiva “Mi manda Raitre” ha spiegato nel dettaglio perché queste tipologie di dispositivi non possono rientrare nella stessa categoria o essere confuse.

amplificatore acustico/ apparecchio acustico

Spesso scambiamo l'amplificatore acustico con l'apparecchio acustico: facciamo chiarezza ????#Mimandarai3 Salvo Sottile

Pubblicato da Mi Manda Rai Tre su Martedì 6 marzo 2018

Per avere un quadro chiaro su cosa potrebbe essere più utile per il tuo udito, prenota un controllo gratuito.

Contattaci allo 051 4859072

amplificatori, apparecchi acustici, differenze acustici

© Aures di Chiara Bassoli 2017 | via Vittorio Veneto, 21/d, 40131 - Bologna
p.iva 03585291200 | Note legali | Cookie Policy | Privacy Policy