
Diabete e udito: quale relazione?
In un precedente post del blog (clicca qui per approfondire) abbiamo segnalato che a volte la perdita di udito si presenta in comorbilità con altri disturbi. Oggi vi riportiamo un articolo che spiega il legame tra udito e diabete, relazione che è ancora oggetto di studi da parte dei ricercatori.
La relazione tra perdita di udito e diabete è da sempre oggetto di dibattito. La ricerca è attualmente arrivata alla conclusione che la perdita dell’udito è più frequente negli adulti che hanno il diabete.
Uno studio ha raccolto dei dati coinvolgendo soggetti tra i 20 e i 69 anni. Tra le importanti informazioni che ricavate ci sono le seguenti:
– i diabetici hanno il doppio della probabilità di sviluppare una perdita di udito rispetto a chi non ha questo disturbo
– chi è in condizione pre-diabetica ha il 30% di possibilità in più di sviluppare ipoacusia
Studi analoghi rispecchiano questi risultati e fanno luce sul misterioso e ripetuto legame tra ipoacusia e diabete.
In che modo il diabete rappresenta un fattore di rischio per la perdita di udito?
Sfortunatamente, la risposta diretta alla domanda è che l’esatta connessione è sconosciuta. Qualche ricercatore ritiene che il diabete danneggi il nervo acustico. Alti livelli di zucchero nel sangue possono danneggiare il sistema nervoso del corpo, fenomeno conosciuto come Neuropatia Diabetica che più comunemente colpisce l’individuo ai piedi e alle gambe.
I sintomi della Neuropatia Diabetica vanno dal dolore e intorpidimento a gambe e piedi a problemi con apparato digerente e cuore. I ricercatori ritengono che gli stessi danni avvengano al nervo acustico.
Si ipotizza anche un’altra teoria: che alti livelli di zuccheri nel sangue possano causare danni al piccolissimo vaso sanguigno che sostiene e alimenta l’orecchio interno. Il denominatore comune in entrambe è il livello elevato di zucchero nel sangue.
Cosa possono fare i diabetici per proteggersi dall’ipoacusia?
Più un individuo riesce a controllare lo zucchero nel sangue, meno sarà colpito il suo udito. Seguire una cura rigorosa e un regime dietetico pianificato è cruciale per proteggere l’udito di chi è affetto da diabete.
Un’altra variabile importante è che l’ipoacusia di un individuo ha un impatto negativo nella vita sociale , aumentando isolamento e depressione. Le persone con diabete isolate e depresse potrebbero avere più difficoltà a mantenere un regime salutare , creando un circolo vizioso.
Assumere il controllo del proprio udito
Anche se non ritieni di avere perdite uditive, se hai il diabete è consigliabile fare una valutazione base della propria perdita il prima possibile. I controlli ogni 6 mesi sono altamente raccomandati. Proprio come il controllo della vista, le orecchie dovrebbero essere considerate importanti allo stesso modo.
Leggi l’ articolo originale, clicca qui