Gli apparecchi acustici possono migliorare l’equilibrio?

L’orecchio non è solo l’organo del corpo umano che ci fa captare i suoni esterni: ha anche una funzione importantissima per il mantenimento dell’equilibrio.
Se ne parla approfonditamente nel sito www.HearingAids.com, in questo articolo che abbiamo tradotto per voi. Buona lettura!

 

L’orecchio è responsabile di molto più del solo “sentirci”. All’interno dell’orecchio interno ci sono canali semicircolari pieni di liquido e due organi noti come l’utricolo e il sacculo. Situati vicino alla coclea, questi organi rilevano i movimenti orizzontali e verticali della testa, mentre i canali semicircolari riconoscono i movimenti di inclinazione. Le cellule ciliate sensoriali trasmettono queste informazioni al cervello, fornendo un senso di stabilità e prevenendo le vertigini indesiderate. Se non fosse per questi organi, attività come guidare o usare un ascensore potrebbero provocare nausee.

Quando la perdita dell’udito è abbastanza profonda da incidere seriamente sull’orecchio interno, questi organi pieni di liquido possono non funzionare correttamente e portare a problemi di equilibrio o vertigini. Un audiologo o altro audioprotesista può esaminare l’orecchio per determinare se l’ipoacusia stia causando capogiri e problemi di equilibrio. È importante concordare un appuntamento immediatamente se si verifica uno dei seguenti sintomi:

– Perdita dell’udito e /o infezioni all’orecchio

– Bassa pressione sanguigna

– Sensazione di disagio al petto

– Cadute o difficoltà a camminare

– Debolezza o intorpidimento alle braccia o alle gambe

– Capacità visiva o parlato alterati

– Confusione o svenimento

– Febbre

– Trauma cranico

Come possono aiutare gli apparecchi acustici?

Oltre a migliorare le capacità cognitive e ridurre i sintomi di depressione e ansia, è stato dimostrato che gli apparecchi acustici possono ridurre i problemi di equilibrio. Una recente ricerca ha dimostrato che chi ha un’età compresa tra i 40 e i 69 anni e soffre di perdita di udito, anche in forma leggera, ha una probabilità di subire cadute tre volte maggiore rispetto al resto della popolazione: si tratta di una scoperta significativa. Per gli anziani, molti dei quali soffrono di perdita dell’udito profonda, l’uso degli apparecchi acustici potrebbe significare ridurre il rischio di cadute che potrebbero essere pericolose per la propria vita.

Chi cammina nel buio può non essere in grado di seguire una linea retta o mantenere il proprio equilibrio a causa della mancanza di informazioni visive. Allo stesso modo, quando gli apparecchi acustici ripristinano la capacità di rilevare l’origine dei suoni nello spazio, è molto più facile orientare il corpo senza avere le vertigini. Uno studio condotto dalla Scuola di Medicina dell’Università di Washington a St. Louis ha rilevato che i pazienti di età compresa tra 65 e 91 anni, dotati di apparecchi acustici in entrambe le orecchie, avevano maggiori probabilità di ottenere risultati migliori negli esami di equilibrio quando i loro apparecchi acustici erano accesi.

Nel corso di questa ricerca, ai partecipanti è stato chiesto di stare con gli occhi chiusi o con un piede davanti all’altro o su un cuscinetto di gommapiuma. Per confrontare i risultati, questi test sono stati eseguiti due volte, una volta con gli apparecchi acustici attivati ​​e la volta seguente con i dispositivi acustici spenti. Quando il test è stato fatto con apparecchi acustici funzionanti, i partecipanti hanno mantenuto il loro equilibrio per un periodo di tempo più lungo.

Anche se la dimensione del campione per questo studio comprendeva solo 14 partecipanti, i dati mostrano che le differenze nelle prestazioni sono statisticamente significative e l’esperimento potrebbe probabilmente essere ripetuto con una popolazione molto più ampia portando a risultati simili.


Proteggi il tuo udito e il tuo equilibrio

I disturbi dell’equilibrio possono essere debilitanti e verificarsi anche quando il paziente è sdraiato. Disturbi di questo tipo non sono solitamente causati dalla sola perdita dell’udito ma la presenza di una perdita uditiva può essere un segno che c’è un problema con il sistema vestibolare dell’orecchio interno.

Alcuni farmaci ototossici sono anche noti per causare problemi di equilibrio, quindi assicurati di parlare con il medico prima di iniziare nuovi farmaci così da verificare se possono danneggiare l’orecchio interno.

Indipendentemente dalla gravità della perdita uditiva, è importante che le orecchie vengano controllate regolarmente da un audioprotesista per identificare eventuali problemi prima che diventino debilitanti.

Da Aures, un controllo accurato è il primo passo per individuare la perdita dell’udito
o prevenirla: contattaci allo 051 4859072

 

 

apparecchi acustici, equilibrio, perdita udito, vertigini

© Aures di Chiara Bassoli 2017 | via Vittorio Veneto, 21/d, 40131 - Bologna
p.iva 03585291200 | Note legali | Cookie Policy | Privacy Policy