Non lasciare che la perdita dell’udito ti limiti: Giornata Mondiale dell’Udito 2020

Il 3 marzo ricorre la giornata mondiale dell’udito istituita per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla prevenzione della sordità e dell’ipoacusia, un problema di salute che coinvolge tutto il mondo.

Il tema scelto quest’anno dall’OMS è “”L’udito per la vita: non lasciare che la perdita dell’udito ti limiti”.

In occasione della Giornata mondiale dell’udito 2020, l’Organizzazione mondiale della Sanità cerca di attirare l’attenzione sull’importanza dell’identificazione e dell’intervento precoci per la perdita dell’udito.

Perché la scelta di questo tema?

Molte persone vivono con una perdita dell’udito non identificata e purtroppo spesso non si rendono conto che stanno perdendo determinati suoni e parole.

Il controllo dell’udito è il primo passo, specialmente per quelle fasce di età che corrono maggiori rischi di ipoacusia come gli adulti sopra i 50 anni, le persone che lavorano in luoghi rumorosi, coloro che ascoltano musica ad alto volume per lunghi periodi di tempo o gli individui che hanno casi di sordità o ipoacusia in famiglia.

Dieci cose sulla perdita di udito che dovresti sapere

1: nel mondo ci sono circa 360 milioni di persone con problemi di udito.

2: la perdita dell’udito non curata ha un costo globale stimato in 750 miliardi di dollari.

3: anche i bambini possono soffrire di problemi all’udito, si parla di trentadue milioni di bambini nel mondo affetti da sordità grave o ipoacusia.

4: le infezioni croniche dell’orecchio sono la principale causa di perdita dell’udito.

5: quasi una persona su tre sopra i 65 anni ha problemi di ipoacusia.

6: il rumore è una delle principali cause evitabili di perdita dell’udito.

7: la perdita dell’udito può essere causata anche dall’uso di farmaci ototossici.

8: le persone con perdita dell’udito hanno a disposizione vari dispositivi per affrontare il problema, in particolare gli apparecchi acustici o nei casi più gravi gli impianti cocleari.

9: la lingua dei segni e i servizi di didascalia facilitano la comunicazione con le persone sorde e con problemi di udito.

10: il sessanta per cento della perdita dell’udito infantile è prevenibile attraverso azioni di salute pubblica.

Cosa puoi fare in occasione della Giornata mondiale dell’udito?

Puoi agire sulla prevenzione! Se non hai mai fatto un controllo dell’udito, vai oggi stesso a prenotare un appuntamento, anche se credi di sentire bene!

La perdita dell’udito è un processo lento e progressivo, pertanto è necessario non trascurare mai la salute delle orecchie. Inserisci il controllo dell’udito nella tua routine di screening annuali!

E ricorda che la perdita dell’udito, se trascurata, può avere un impatto diretto sulla tua qualità di vita.

Da Aures il controllo dell’udito è professionale e gratuito: prenota il tuo appuntamento chiamando lo 051 4859072

apparecchi acustici, giornata mondiale, perdita di udito, prevenzione

© Aures di Chiara Bassoli 2017 | via Vittorio Veneto, 21/d, 40131 - Bologna
p.iva 03585291200 | Note legali | Cookie Policy | Privacy Policy