
Succedeva un anno fa
Il 31 maggio 2017 a Ginevra, nel corso della sua 70esima assemblea, l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha messo in luce la crescita preoccupante dell’ipoacusia, problematica che coinvolge nel mondo 360 milioni di persone, (il 5% della popolazione mondiale).
Circa 180 milioni di persone con età superiore ai 65 anni – vale a dire il 30% di questo gruppo di popolazione – sono affette da una perdita di udito, che limita la comprensione di una normale conversazione.
In aggiunta alle cause tradizionali, quali malattie e cambiamenti demografici, emergono anche nuove minacce che interessano le fasce giovani della popolazione, come per esempio l’esposizione ad attività ricreazionali molto rumorose.
L’invito dell’OMS è stato quindi quello di avviare alcune importanti iniziative che potrebbero migliorare la gestione di un problema sempre più importante e diffuso:
– accrescere la consapevolezza dei governi sul problema dell’ipoacusia, impegnandosi nella costruzione di politiche del sistema sanitario specifiche ed integrate
– istituire programmi di formazione per i professionisti che si occupano di problemi dell’udito
– implementare servizi di screening e programmi di prevenzione, con particolare attenzione verso le categorie a più alto rischio
– i programmi di screening devo essere accompagnati da un accesso migliore alle soluzioni tecnologiche assistive per l’udito, che siano convenienti e dalle prestazioni elevate.
– prestare attenzione al rischio dovuto all’uso di auricolari.
Ad un anno di distanza, c’è ancora molto da fare: l’impegno costante di Aures va nella direzione indicata dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, consapevole che un trattamento efficace della perdita uditiva migliora la qualità di vita di chi ne soffre e dei suoi cari.
Scopri quello che possiamo fare per te e per i tuoi cari: puoi prenotare una visita gratuita con esame dell’udito chiamando il numero 051 4859072.
Se desideri invece rimanere informato sulle novità audiologiche che riguardano l’acufene metti “mi piace” alle pagine https://www.facebook.com/auresbologna/ e https://www.facebook.com/aurestomatis/
acufeni, apparecchi acusitici, auricolari, calo uditivo, protesi acustiche, riabilitazione, sordità, udito