
Perdita dell’udito improvvisa: come comportarsi?
Quando si parla di perdita dell’udito, la maggior parte delle persone immagina una condizione progressiva, un lento deterioramento della propria capacità uditiva.
In realtà esiste un tipo di ipoacusia detta “improvvisa” che insorge repentinamente e spesso colpisce un solo orecchio: nella maggior parte dei casi non sono presenti dei sintomi premonitori e a volte la perdita di udito è accompagnata da acufeni o vertigini. La sensazione è paragonabile ad avere un batuffolo di cotone nell’orecchio che preme nel condotto uditivo.
I numeri ci dicono che sono colpite da questo problema circa 1 persona ogni 5.000, frequentemente dai 50 anni in su.
Ma quali sono le cause più comuni e come ci si deve comportare?
Iniziamo col dire che il fenomeno è ancora in fase di studio e vi sono opinioni contrastanti su quelle che potrebbero essere individuate come cause.
In parte, gli scienziati valutano come responsabili della perdita di udito improvvisa:
– le infezioni virali
– alcuni disturbi circolatori con conseguenti problemi di irrorazione corretta per un buon funzionamento delle cellule ciliate della chiocciola
– lo stress, che è un fattore da non sottovalutare e l’unico su cui è possibile fare della prevenzione.
Vi sono poi alcune circostanze in cui la causa dell’ipoacusia improvvisa è più ovvia: per esempio può accadere che l’udito subisca un danno improvviso durante un concerto o a causa di alcuni farmaci ototossici.
Come trattare un’ipoacusia improvvisa?
Sicuramente una perdita dell’udito di punto in bianco è fonte di grossa preoccupazione, ma c’è una buona notizia: questo tipo di ipoacusia guarisce spontaneamente in circa il 30% dei casi e per un altro 30% il recupero di funzionalità dell’udito è parziale. Ma è importante intervenire subito, recandosi immediatamente da uno specialista: un intervento tempestivo infatti rende le possibilità di recupero più elevate.
Lo specialista, accertata la natura del disturbo, valuta la cura più adatta. Allo stato attuale non esiste ancora un protocollo di cura standardizzato per la perdita di udito improvvisa. Il trattamento più comune è a base di corticosteroidi che si sono dimostrati efficaci per la loro funzione anti-infiammatoria ma le ricerche scientifiche in questo campo proseguono.
Purtroppo questo tipo di perdite di udito non possono essere previste, tuttavia un buon stile di vita aiuta a ridurne l’insorgenza o la manifestazione ripetuta.