L’acufene o tinnito è un disturbo uditivo costituito da rumori che l’orecchio percepisce come fastidiosi a tal punto da influire sulla qualità della vita di chi ne è affetto. Può manifestarsi in varie forme, che possono anche variare nel tempo. Le più comuni sono:
fischi,
ronzii,
pulsazioni,
fruscii.
Si stima che soffra di acufeni il 10-15% della popolazione, tra loro rappresenta un problema significativo per l’1-2% degli individui. Tra le cause più comuni di acufeni troviamo: l’esposizione a rumori forti, la presenza di un tappo di cerume, stress ossidativo, danni neurologici, l’assunzione di farmaci con effetti ototossici, allergie nasali, malattia di Menière e infezioni dell’orecchio.
Come convivere con l’acufene? Non esiste una terapia unica per l’acufene poichè può essere causata da problemi molto diversi tra loro; esistono però delle strategie che possono essere usate da tutti per conviverci al meglio. Eccone alcune:
- evita gli ambienti silenziosi: i rumori ambientali “mascherano” l’acufene
- rilassati: riducendo lo stress puoi diminuire la percezione dell’acufene
- bevi tanta acqua: la disidratazione può peggiorare il problema
- prova i mascheratori specifici per acufeni
